PROGRAMMA
Articolato su un totale di 8 incontri distribuiti su 4 week-end, attraverso la trattazione teorica ampiamente integrata da applicazioni pratiche, il Seminario affronterà i seguenti argomenti:
I week end: Rivisitazione e approfondimento della metodologia morettiana. Il contesto grafico e l’individuazione dei segni fondamentali. Teoria e relative applicazioni.
II week-end: I segni grafici come strumento base entro le categorie di riferimento. Combinazioni segniche semplici e complesse. Teoria e relative applicazioni.
III week-end: Dalle combinazioni ai temperamenti. I temperamenti come sintesi di Orientamento per l’analisi. Dal sapere al sapere fare in grafologia. Applicazioni concrete per la verifica del saper fare. Tratti intellettivi e temperamenti – la comunicazione in grafologia, cenni introduttivi.
IV week-end: Dal saper fare al saper comunicare. Riferimenti teorici per la Comunicazione Aspetti peculiari finalizzati alla comunicazione. la finestra di Johari, l’Analisi Transazionale e il Minicopione: sii perfetto, sii forte, cerca di piacermi, sforzati e sbrigati. I segni grafici riferibili alle teorie sopraccitate; svolgimento di analisi con l’applicazione delle teorie di riferimento.
ABSTRACT
Imperniato sulla grafologia morettiana, il Seminario ne approfondisce l’approccio e ne aggiorna alcuni aspetti adattandoli alla realtà contemporanea. Illustra le tappe salienti dell’analisi grafologica, partendo dalla sintesi di orientamento e procedendo via via alle fasi successive delle combinazioni semplici e complesse fino alla corretta individuazione dei temperamenti e alla redazione del profilo. Un focus particolare è dedicato all’aspetto comunicativo, presupposto indispensabile per la stesura di analisi efficaci e rispettose della sensibilità dei soggetti interessati, che viene allargato alla Finestra di Johari e all’Analisi Transazionale applicate alla grafologia.
Obiettivi dell’evento formativo: approfondire la metodologia morettiana e fornire ai partecipanti gli strumenti tecnico-pratici per approdare ad analisi corrette ed efficaci
Relatore: dott.ssa Iride Conficoni
Prossimi incontri
Date e Sede:
25-26 marzo 2017 ( 6 crediti formativi )
con orario 15:00 – 19:00 il sabato e 9:00 – 13:00 la domenica.
Sede Agi di Trieste, via Geppa 2
Destinatari: allievi 2° e 3° anno e diplomandi, grafologi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.