Martedì 9 settembre – ore 18:00
La grafologia è innanzitutto una via di accesso alla conoscenza dell’uomo. Il grafologo ripercorre la traccia grafica lasciata da chi scrive, senza soffermarsi sulle singole lettere, ma osservando il movimento che le genera, e il suo espandersi nello spazio grafico. Va alla ricerca di indizi che riportano al carattere e alle dinamiche interne personali di ciascun individuo.
Relatore dott. MAURO GALLI
Giovedì 11 settembre – ore 18:00
Esaminare una scrittura in Grafologia significa valutare con quale approccio lo scrivente si inserisce nell’ambiente del foglio bianco. Lo padroneggia o lo subisce? La sua reazione è adeguata o smisurata, reattiva o di accondiscendenza? Le forme più o meno strutturate delle lettere parlano dell’adattamento apparente o di autentica spontaneità …
Relatore dott. MAURO GALLI
Lunedì 15 settembre – ore 18:00
Debolezze e punti di forza emergono dalle scritture, sia che appartengano a persone comuni, sia che siano di personaggi noti. La grafologia può dare un contributo alla conoscenza storica di determinati eventi caratterizzati da figure di spicco e dalle loro personalità originali. Più in generale studiando la scrittura standard di un’epoca, contribuisce a chiarirne sociologicamente le ragioni.
Relatore dott. MAURO GALLI
La libreria LOVAT è in Viale XX settembre 20, al terzo piano dello stabile OVS, ingresso libero.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.